venerdì, Dicembre 1, 2023
Festival Appennino Mediterraneo

Al via il programma AMA, protagoniste le comunità arbëreshe

on

|

views

and

comments

Le comunità arbëreshe, umanità e folklore

Al via il programma AMA – APPENNINO MEDITERRANEO ARBËRESH

Le comunità arbëreshe sono piccole minoranza etnico-linguistiche di origine albanese, formate da profughi albanesi insediatasi nelle terre impervie che furono loro concesse dai regnanti di Napoli.

«Vige ancora – ha dichiarato Mosé Antonio Troiano, sindaco di San Paolo Albanese e capofila del progetto – l’espressione gjaku ynë i shprishur ovvero “il nostro sangue sparso”. La storia degli arbëreshë è la storia di un esodo di intere famiglie. Dedite, inizialmente, quasi solo alla pastorizia, hanno costruito i loro insediamenti, le loro case; hanno segnato, con le loro attività umane, con le loro opere, i luoghi, il paesaggio. Vissuti, per quasi cinque secoli in totale isolamento, gli arbëreshë conservano gli antichi usi e costumi. Nel mantenimento della loro diversità un ruolo fondamentale l’hanno giocato proprio le condizioni di minoranza etnica, di marginalità geografica e di isolamento socioeconomico, cui sono stati destinati, costretti. E noi questa storia vogliamo salvaguardarla non solo perché attraversa i nostri luoghi perché in fondo ricordare e tutelare è un esercizio utile a tutti – ha concluso Troiano – poiché in questo mondo siamo tutti potenziali minoranze».

Con D.G.R. n. 630 del 30.09.2022 la Giunta Regionale ha approvato e finanziato il Progetto “Salvaguardia del patrimonio intangibile delle Comunità Arbëreshe di Ginestra, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese” candidato dal Comune di San Paolo Albanese.

Lo spirito di questo progetto, la cui realizzazione è stata affidata alla Fondazione Appennino ETS con sede a Montemurro (PZ), è quella di unire i popoli, unire le culture e rivivere gli usi, i costumi, le tradizioni che queste Comunità tutelano e conservano da circa 5 secoli.

La salvaguardia del patrimonio intangibile delle comunità arbëreshe incontra l’attualità e ripropone un mare Mediterraneo con un unico colore: quello dell’umanità. Ne è così scaturito il programma “AMA – Appennino Mediterraneo Arbëresh”.

«È un ribaltamento di prospettiva – ha spiegato Piero Lacorazza, direttore della Fondazione Appennino – che non si chiude nel folklore ma mette in movimento riflessioni che la storia ci consegna. Rileggere Raffaele Nigro nei libri “Il muro del mare” e “Diario Adriatico” ha sollecitato uno sguardo verso un orizzonte che incontri la storia e forse anche uno stimolo critico: minoranza etnico linguistiche la cui salvaguardia è sostenuta da istituzioni pubbliche. Si investono risorse sulla valorizzazione di una storia di un popolo in fuga da una guerra che attraverso l’Adriatico Mediterraneo ha trovato asilo anche in Basilicata. E se calassimo questa scelta nell’attualità, oltre il folklore, nella navigazione della vicenda “mediterranea”? La scelta del ribaltamento di prospettiva – ha concluso Lacorazza – ci ha spinto e progettare e realizzare un programma che parlasse di Martin Luther King e Nelson Mandela, del valore alle contaminazioni artistico/musicali e gastronomiche, delle tradizioni popolari e religiose, di portare nelle scuole medie secondarie superiori il confronto sulla storia e sulla attualità del crocevia mediterraneo a partire dal mar Adriatico».

Share this
Tags

Must-read

Al via l’edizione 2023 del “PREMIO APPENNINO 2030FEST”

Saranno due week end di ottobre ad ospitare a Montemurro la seconda edizione del “PREMIO APPENNINO 2030FEST” ideato da FONDAZIONE APPENNINO ed organizzato con il...

“ROCK SCOTELLARO”. Il calendario delle date

Pubblichiamo tutte le date dello spettacolo "ROCK SCOTELLARO". calendario in aggiornamento    

Dal 20 agosto l’edizione 2023 della Scuola del Graffito polistrato di Montemurro

A Montemurro l’edizione “INCONTRI/STRATIFICAZIONI” per celebrare 20 anni della Scuola del Graffito Polistrato e 100 anni dalla nascita di Rocco Scotellaro   Dal 20 al 26...
spot_img

Recent articles

More like this