domenica, Ottobre 26, 2025
5x1000 a Fondazione Appennino

“Andata e ritorno”. Il graffio dell’emigrazione a Montemurro

on

|

views

and

comments

Dal 21 al 26 agosto 2024, proposta dall’APS Scuola del graffito di Montemurro ETS
in coprogettazione con il Comune di Montemurro parte la quattordicesima edizione della scuola del graffito di Montemurro, fondata nel 2003 da Giuseppe Antonello Leone.

Il tema dato agli artisti per realizzare il graffito polistrato è “Andata e ritorno: il viaggio compiuto”, nell’anno dedicato al turismo delle radici promosso dal Ministero degli esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il tema propone una riflessione sull’emigrazione considerata da vari punti di vista,
come condivisione, come necessità, come apertura verso altre culture e come storia
dei nostri paesi, storia antica e recente.

Accanto agli artisti Anna Giannico, Yusaf Hayate, Felix Policastro e Noemi Saltalamacchia che realizzeranno i graffiti sul tema dato ci saranno tre eventi collaterali legati alla comunità e alla condivisione.
In collaborazione con “Paesi e radici” dal 21 al 26 agosto sarà realizzato un graffito di comunità cui potranno partecipare liberi cittadini guidati dall’artista/tutor Anna Faraone. Sarà un graffito polistrato realizzato da più mani per raccontare la storia dei viaggi dei montemurresi tra paesi e continenti, una storia di condivisione e di accrescimento, un modo per non dimenticare chi è andato via e chi è ritornato e chi viaggia nel mondo.
L’altro evento speciale il giorno 23 agosto è la performance artistica “Assiem”, proposta e guidata dall’artista antropologo Francesco Marano, un modo per stare insieme e per fermare con un’opera d’arte realizzata con i cucchiai un’idea di condivisione: “Il paese nutre e deve essere nutrito, non è memoria abbandonata o perduta accompagnata da nostalgia del passato, la commensalità, con le narrazioni spontanee delle cucine e degli orti, con il semplice essere lì, mette in scena una comunità viva e vivente” (Francesco Marano).
Il terzo evento il giorno 25 agosto in collaborazione con Arsfotovideo di Tonino Calvino dà la possibilità di vedere dei documentari sull’emigrazione sulle partenze e gli arrivi degli anni ‘50 e ‘60 e poi grazie a Nephila film, Italia ’40 sarà proiettato il documentario di Pasquale Napolitano “Qualcosa resta” che racconta momenti speciali della nostra storia di comunità. Un programma molto ricco da non perdere, da vivere e partecipare. In allegato il manifesto ed il depliant. Vi aspettiamo a Montemurro dal 21 al 26 agosto 2024

Share this
Tags

Must-read

Opera Stabile Festival 2025 – Autunno letterario a Potenza

Ateneo Musica Basilicata presenta Stabile Opera Festival 2025 – Autunno Letterario VIII Edizione 2025 Dal 19 ottobre al 5 dicembre al Teatro Stabile di Potenza Sei appuntamenti di prestigio...

Al via il progetto “A.M. – Arbёresh Mediterraneo”

APPUNTAMENTO ANNULLATO PER LUTTO E RINVIATO A DATA DA DESTINARSI   PROGETTO “ARBЁRESH MEDITERRANEO” Primo appuntamento a San Paolo Albanese per celebrare la storia e la cultura...

Al via il progetto “SPICA – Suoni di Piera in Cammini d’Appennino”

Prende il via venerdì 27 giugno la prima residenza artistica della summer school del progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai...
spot_img

Recent articles

More like this