sabato, Gennaio 25, 2025
Festival Appennino Mediterraneo

Al via il programma “Mater Armoniae” a Ginestra e Montemilone

on

|

views

and

comments

Una serie di concerti dedicati al Sacro, dal 6 al 30 dicembre

Il 6 dicembre prossimo prende il via a Ginestra il programma di eventi “Mater Armoniae. Alle fonti del sacro”, un cartellone di appuntamenti musicali dedicati alla valorizzazione dei luoghi e dei temi che legano la sacralità alla riscoperta del patrimonio delle comunità dei paesi.

Appuntamenti dedicati prevalentemente alle comunità locali che rappresentano l’obiettivo delle attività messe in atto dal Comune di Ginestra, capofila del progetto, e dal Comune di Montemilone, con il sostegno del Gal Lucus.

Si tratta di 8 appuntamenti distribuiti nei due centri lucani, in particolare nelle chiese, con la collaborazione di Basilicata Circuito Musicale, Ateneo Musica Basilicata e Meccanima, con la direzione artistica di Giovanna D’Amato.

Primo appuntamento della serie, che alla fine vedrà coinvolti circa un centinaio di musicisti e artisti, apre anche il percorso di avvicinamento al Natale, con il coro gospel lucano “Voices’ Power”, in scena con lo spettacolo “Revelation”, nella Chiesa di San Nicola Vescovo, alle 18.30.

Un appuntamento che si replicherà a Montemilone il prossimo 14 dicembre.

Nel frattempo Montemilone ospiterà anche il secondo degli appuntamenti in programma, dal titolo “La Musica degli Angeli”, eseguito dal Meridies Cello Quartet e dal soprano Monica Paciolla, nella Chiesa dell’Immacolata Concezione, il giorno 8 dicembre alle 19.00. Anche questo evento sarà replicato, il 30 dicembre a Ginestra.

Il cartellone si completerà con altri due concerti e relative repliche. La “Pastorale Lucana”, in programma a Ginestra il 18 dicembre e a Montemilone il 26, e la “Messa di Gloria” di Giacomo Puccini, con il coro e l’Orchestra 131 della Basilicata, in programma 21 e 22 dicembre, a Ginestra e Montemilone.

“un calendario che unisce due comunità – affermano i sindaci Fiorella Pompa di Ginestra e Antonio D’Amelio di Montemilone – in un unico cartellone di appuntamenti con la grande musica. Un modo per costruire offerta culturale di territorio e valorizzare il patrimonio artistico delle nostre piccole realtà che solo attraverso occasioni di fruizione più ampia può essere valorizzato e apprezzato.

Importanti sono le collaborazioni con circuiti dedicati che inseriscono anche i nostri appuntamenti nelle attività di contesto che allargano i confini oltre quelli locali”

Share this
Tags

Must-read

Si conclude a Montemurro il PREMIO APPENNINO. Riconoscimento a DIEGO BIANCHI e VITO TETI

A Montemurro lunedì 23 dicembre 2024 la seconda sessione del Premio Appennino 2030Fest. Come annunciato ad ottobre, nella prima giornata del Premio che ha visto assegnare il...

A.M.A. – APPENNINO MEDITERRANEO ARBERESH alla sua seconda edizione

A.M.A. è l’acronimo di “Appennino Mediterraneo Arbëresh”, un progetto finanziato nell’ambito del programma “Patrimonio Culturale Intangibile” della Regione Basilicata, che giunge alla sua seconda...

A.M.A. SAN PAOLO ALBANESE. Le iniziative del comune arbëresh

“A.M.A. San Paolo Albanese” è il titolo del cartellone autunnale che prende il via il 19 novembre prossimo e continuerà fino a fine anno,...
spot_img

Recent articles

More like this