PICERNESI NEL MONDO: UN VAGGIO TRA TRADIZIONE, IDENTITÀ E ARTE
Il 16 e il 23 febbraio Picerno celebra il Turismo delle Radici con “Picernesi nel Mondo”, un evento pensato per riscoprire la storia, le tradizioni e il profondo legame con la comunità picernese nel mondo. Un appuntamento imperdibile per chi desidera riconnettersi con le proprie origini e vivere un’esperienza autentica.
Il primo incontro si terrà il 16 febbraio alle 17:30 presso la Sala Consiliare di Palazzo Mancini. Per iniziare, i partecipanti potranno prendere parte a un laboratorio dedicato alla Lucanica, il simbolo gastronomico di Picerno, che rappresenta un ponte tra passato e presente. Successivamente, si terrà un aperitivo di comunità, un momento di convivialità arricchito dall’animazione musicale del Trio Lucano, composto da Salvatore Pace, Vito Laurino e Dario Lorusso. Infine, l’evento culminerà in un collegamento speciale con i picernesi nel mondo, permettendo a tutti di condividere esperienze e rafforzare il senso di appartenenza, nonostante la distanza geografica.
Dopo questo primo incontro, l’iniziativa proseguirà il 23 febbraio alle 11:00, con un evento altrettanto significativo. In via X Maggio, presso la Torre San Leonardo, verrà inaugurato il graffito di Anna Faraone, un’opera realizzata in collaborazione con la Scuola del Graffito di Montemurro. Questo intervento artistico, infatti, non solo arricchirà il panorama urbano di Picerno, ma diventerà anche un simbolo della memoria collettiva e dell’identità del territorio.
“Picernesi nel Mondo” rappresenta un’opportunità unica per riscoprire le proprie radici, immergersi nella cultura locale e rafforzare il legame con la comunità, attraverso un percorso fatto di storia, sapori autentici e arte. Grazie a questa iniziativa, Picerno si conferma un luogo di incontro tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.