ULTIMO APPUNTAMENTO CON “LUOGHI NON COMUNI DEL FUTURO” A SAN MARTINO D’AGRI
Il 21 marzo alle ore 17.00, “Comunità che cooperano”, presso l’Ex Convento Minori Osservanti di San Martino d’Agri, si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo di seminari “Luoghi non comuni del futuro”, promosso dal GAL Lucania Interiore e da Fondazione Appennino. L’evento rappresenta la tappa conclusiva di un percorso articolato in cinque incontri dedicati allo sviluppo delle aree interne, con focus su enogastronomia, turismo, innovazione e lavoro di comunità.
COOPERATIVE DI COMUNITÀ: UNA RISPOSTA AI LIMITI DEL FARE IMPRESA NEI PICCOLI COMUNI
Fare impresa nel Sud Italia è una sfida. La burocrazia ostacola l’iniziativa imprenditoriale e i piccoli comuni soffrono di un mercato limitato. Questi non sono solo luoghi comuni, ma realtà che spesso frenano lo sviluppo delle aree interne. Tuttavia, proprio da queste difficoltà emergono soluzioni innovative: le cooperative di comunità.
Le cooperative di comunità rappresentano un modello imprenditoriale alternativo, progettato per affrontare le problematiche tipiche dei territori svantaggiati. Offrono risposte concrete ai bisogni locali, generando opportunità di lavoro e servizi essenziali per il tessuto sociale ed economico del territorio.
UN EVENTO PER ANALIZZARE LE OPPORTUNITÀ DEL FUTURO
L’appuntamento di San Martino d’Agri è pensato per coinvolgere stakeholder locali e nazionali, approfondendo le potenzialità di questo modello imprenditoriale. L’obiettivo? Trasformare i “luoghi comuni” in “luoghi non comuni del lavoro”, dove la comunità diventa il cuore pulsante di nuove iniziative economiche.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Saluti istituzionali:
- Mario A. Imperatrice – Sindaco di San Martino d’Agri
- Luigi De Lorenzo – Presidente GAL Lucania Interiore
Introducono:
- Ennio Di Lorenzo – GAL Lucania Interiore
- Tommaso Santochirico – GAL Lucania Interiore
- Gianni Lacorazza – Fondazione Appennino
Interventi:
- Filomena Pugliese – Segretario Generale Confcooperative Basilicata
- Paolo Scaramuccia – Legacoop
- Giuseppe Labbate – Cooperativa “Siamo Accettura”
- Marco Scarpitti – Cooperativa “Terramea” Carovilli
Moderazione:
- Annalisa Romeo – Direttrice Fondazione Appennino
PERCHÉ PARTECIPARE?
Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per chiunque sia interessato allo sviluppo delle aree interne attraverso modelli innovativi e sostenibili. Imprenditori, amministratori locali, cooperative e cittadini potranno confrontarsi sulle strategie migliori per creare valore economico e sociale nei piccoli comuni, sfruttando la forza della cooperazione e della comunità.
Non mancare all’ultimo appuntamento del ciclo “Luoghi non comuni del futuro” e contribuisci a costruire un nuovo modello di sviluppo per le aree interne!


